Il Castello di Montecuccolo
L’antica Rocca nel cuore del Frignano, racchiusa in una cornice di rara bellezza al centro dell’Appennino Emiliano.
Un’immersione nella storia, nella gastronomia, nell’arte e nella natura, attraverso percorsi dedicati ed eventi per grandi e bambini.




GLI EVENTI AL CASTELLO
- I Fantasmi del CastelloVenerdi 2 giugno alle ore 21:00 serata inaugurale dei “venerdì del Castello 2023” con il prof. Andrea Pini che presenterà il volume “i fantasmi del Castello di Montecuccolo”. Il professore in particolare approfondirà la vicenda di Paola Stauli, nonna diContinua a leggere “I Fantasmi del Castello”
- Presentazione “Memorie Archeologiche Frignanesi” e inaugurazione dei nuovi repertiSabato 27 maggio alle ore 16:00 presso il Castello di Montecuccolo, nell’aula didattica, presentazione di “Memorie Archeologiche Frignanesi” volume dedicato al ricercatore Amato Cortelloni, edito da Adelmo Iaccheri Editore, con l’autore Cesare Romani, presenta Alessio Bononcini che introdurrà a l’inaugurazioneContinua a leggere “Presentazione “Memorie Archeologiche Frignanesi” e inaugurazione dei nuovi reperti”
- aperture mese di aprileIl Castello di Montecuccolo, sotto il periodo pasquale sarà aperto al pubblico da giovedì 6 aprile a martedì 11 orario dalle 11 alle 18. Aperto anche il 25 aprile 11/18. Inizia inoltre l’orario primaverile con apertura al sabato 14/18 eContinua a leggere “aperture mese di aprile”
L’ACETAIA

Il Castello di Montecuccolo ospita la cella di aceto balsamico più alta del mondo a 873 m.s.l.m.
La Torre del Trebbo che si innalza sulla piazza del borgo ospita questa piccola cella, posta sopra l’ultimo piano al di sotto della tettoia.
Foto di Enrico Belgrado 2013
IL TERRITORIO
Continua la scoperta delle terre dei Montecuccoli attraverso suggestivi percorsi naturalistici, sentieri per il trekking e le e-bike, tradizioni enogastronomiche, eventi, arte e tanto altro!

Clicca sul Link per approfondire
Dicono di noi
Una piacevole sorpresa..
Quando partite per una gita ad un castello, vi aspettate di vedere la solita rocca sgangherata e ricucita alla meglio.. Se poi avete i “pargoli” al seguito immaginate gia’ di ricevere la solita domanda.. “Papa’ quando andiamo?”. Devo dire invece che finalmente a pochi chilometri da casa abbiamo scoperto di avere un vero tesoro tutto da scoprire.. La borgata dove si trova il castello di Montecuccolo e’ in condizioni di perfetta manutenzione, il parco intorno offre la possibilita’ di pranzare al sacco, oppure bere e mangiare qualcosa alla locanda all’ingresso del castello (per via delle restrizioni aprira’ al pubblico nei prossimi giorni). Il prezzo del biglietto e’ di 2 euro per gli adulti e gratuito per i minori di 18 anni. Al suo ingresso una saletta narra la storia di Raimondo da Montecuccolo, pensavo di ascoltare la solita storia, invece la vita di questa personaggio merita di essere ascoltata. Ai piani superiori troverete una mostra permanente dedicata ad artisti locali (due opposte visioni artistiche entrambe affascinanti), e diverse salette con mostra di flora e fauna locale. Un vero e proprio MUSEO naturalistico ricco di sorprese anche per i piu’ giovani.
Cinque stelle per la cortesia del personale del museo, per lo stato di manutenzione del castello, per la pulizia e presenza di servizi, per la serenita’ trasmessa dal panorama circostante (la vista delle montagne intorno e’ fantastica!)
Ma soprattutto per la capacita’ attraverso questa gita, di aver “risvegliato” nei nostri due ragazzi l’ interesse per la natura e la storia.
Massimiliano Marcantonio – recensione Google
Una bella sosta….il piacere di apprezzare la recente importante ristrutturazione .
Anche se con proposte semplici è una visita stimolante ,varia e coinvolgente. Ti fa immergere nella storia del castello e del suo proprietario con un bel video ,le armature e i costumi.
Entri anche nella…. natura circostante, quella di allora, facilmente molto simile a quella di oggi, con una mostra di reperti archeologici , piante e.. animali quasi dal “vivo”. Anche le altre due mostre, ospitate nelle sale ai vari piani, aiutano in questa “immersione nel passato ” coi bellissimi presepi ambientati anche in altri castelli e paesini vicini. Per poi lasciarti fantasticare con quella più artistica che ti fa sfiorare il tempo e lo spazio. Quindi sicuramente merita anche con bambini e ragazzi
Claudio Rinaldini – recensione Google
Molto bello, ottimo restauro e museo oltre le aspettative. Da vedere assolutamente!
Ginette – recensione Google