Spazi Museali

La Donazione

di Raffaele Biolchini

La collezione esposta presenta un nucleo significativo di sculture, marmi, cartigli in terracotta, legni, gessi, disegni e grafiche  in un suggestivo allestimento firmato da Paolo Capponcelli, architetto tra i più noti e attivi nell’ambito dell’allestimento espositivo e museale.

Raffaele Biolchini è nato a Pavullo nel 1946, da sempre legato alla sua terra, ha saputo interpretare con i suoi segni e le sue scritture il nostro tempo e l’universalità dell’uomo. Attraverso la lavorazione di terracotta, legno, argento, bronzo e scagliola ha dato vita ad un alfabeto arcano profondamente suggestivo.


Collezione Museo Naturalistico del Frignano

F. Minghelli

Il Museo Naturalistico del Frignano F. Minghelli è stato istituito nel 1982 su iniziativa del Lions Club di Pavullo e del Frignano, con l’obiettivo di documentare la storia e la realtà faunistico vegetazionale del territorio frignanese. Il percorso espositivo propone un allestimento che valorizza le raccolte naturalistiche (Scienze della Terra, Botanica, Zoologia).


Il paese ritrovato

di Gino Covili

Il “Paese ritrovato” è un  ciclo composto da 10 quadri e 48 disegni, dedicato a far rivivere, il paese natio, la sofferenza della gente del Frignano,  i lavoratori della terra, i pastori, i cacciatori, gli emigranti, un mondo visto con gli occhi della memoria, con sentimento filiale, e visitazioni fiabesche.

Per approfondire sull’Artista: GINO COVILI COVILIARTE e la Casa Museo Gino Covili: www.coviliarte.com


I Presepi

di Giuseppe Ricci

Profumi, suoni e atmosfere di una volta si possono rivivere nei 35 presepi di Giuseppe Ricci, artista pavullese che ha trovato spazio nell’area museale del Castello di Montecuccolo. Allestimento su due piani, dedicato a borghi di Pavullo e del Frignano e alle tradizioni di vita della civiltà contadina, nella cornice di un’ambientazione davvero suggestiva nell’ala nord del Castello.


Il Museo di Raimondo Montecuccoli

e il suo casato

Il 2021 ha visto la nascita del “Museo Raimondo Montecuccoli” a cura dell’associazione Il Frignano dei Montecuccoli, nell’ambito del progetto di valorizzazione della rocca a cura della nuova gestione di “Castelli Estensi”. L’ allestimento riconsegna ai visitatori la memoria della famiglia Montecuccoli, la storia del territorio del Frignano, la figura di Raimondo, le tecniche militari nel XVII secolo.

Il Museo si compone di tre sale:

  • Sezione dedicata alla famiglia Montecuccoli, alla Storia del Frignano tra il 1100 e il 1600 e al suo patrimonio d’eccellenza in termini di Torri, Pievi e Castelli e straordinarie strutture architettoniche.
  • Sala dedicata a Raimondo Montecuccoli e la sua famiglia: il Diplomatico, lo Scrittore, la carriera in Europa.
  • Sala della Guerra, dedicata alle imprese belliche di Montecuccoli dalla guerra dei trent’anni (1618-1648), alla Guerra con il Turco sul fiume Raab (1663-1664) fino alle ultime gesta che lo videro vittorioso contro la Francia di Turenne e Luigi XIV (1672-1675).
Per approfondire: